L'Impero Inca (chiamato Tawantinsuyu in lingua quechua, che significa "le quattro regioni") fu il più grande impero precolombiano delle Americhe. Si estendeva lungo le Ande, comprendendo parti degli attuali Perù, Bolivia, Ecuador, Colombia, Argentina e Cile.
Le origini dell'Impero Inca sono avvolte nel mito, ma si ritiene che il primo Inca, Manco Capac, fondò Cuzco nel XII secolo. Da lì, l'impero iniziò la sua espansione, raggiungendo il suo apice nel XV e XVI secolo. Figure chiave in questa espansione includono imperatori come Pachacuti, considerato il vero fondatore dell'impero, e Topa Inca Yupanqui che ne proseguì l'espansione.
L'organizzazione sociale Inca era rigidamente gerarchica. Al vertice si trovava l'Inca, considerato un dio vivente e sovrano assoluto. Sotto di lui c'era la nobiltà, composta da parenti dell'Inca e funzionari importanti. La base della società era costituita dai contadini, che lavoravano la terra e fornivano tributi all'impero. Il sistema di lavoro era basato sul mit'a, una forma di servizio lavorativo obbligatorio. L'organizzazione politica Inca era altamente centralizzata, con un forte controllo da parte del governo centrale su tutti gli aspetti della vita.
L'economia Inca era basata sull'agricoltura. Tecniche agricole avanzate, come la costruzione di terrazze e sistemi di irrigazione, permisero di coltivare una vasta gamma di colture, tra cui mais, patate e quinoa. Il commercio era limitato, poiché l'impero era autosufficiente. Il sistema di mit'a contribuiva significativamente alla produzione e alla distribuzione delle risorse.
La religione Inca era politeista, con un pantheon di divinità associate a elementi naturali. Il dio del sole, Inti, era la divinità principale. Altre divinità importanti includevano Viracocha, il creatore, e Pachamama, la dea della terra. I rituali religiosi erano importanti e spesso coinvolgevano sacrifici.
Gli Inca erano maestri architetti e ingegneri. Costruirono strade, ponti e acquedotti impressionanti. La loro architettura era caratterizzata da pietre tagliate con precisione e incastrate senza l'uso di malta. Machu Picchu è un esempio iconico della loro abilità.
L'Impero Inca declinò rapidamente dopo l'arrivo degli spagnoli nel 1532. Le guerre civili interne, le malattie portate dagli europei e la superiorità militare degli spagnoli portarono alla conquista dell'impero da parte di Francisco Pizarro. L'ultimo imperatore Inca, Atahualpa, fu catturato e ucciso, segnando la fine dell'impero.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page